Cosa imparerai
Il percorso formativo ti accompagnerà passo dopo passo nell’acquisizione delle competenze indispensabili per navigare in piena sicurezza:
- conduzione e manovra dell’imbarcazione;
- lettura e utilizzo delle carte nautiche;
- uso dei sistemi GPS e strumenti di bordo;
- riconoscimento dei fari e dei punti cospicui della costa;
- orientamento notturno e nozioni di astronomia di base per la navigazione lontano da terra.
Navigare significa sviluppare capacità di orientamento e spirito di osservazione che spesso sorprendono anche chi non ha mai avuto esperienze in mare.
Un’esperienza che lascia il segno
Salire a bordo non è solo apprendimento tecnico: è anche un’occasione unica per vivere il mare da una prospettiva diversa.
L’esperienza in barca rafforza la collaborazione, crea amicizie e può trasformarsi in un’attività di team building aziendale originale e coinvolgente.
Tipologie di abilitazione
In base alle esigenze, la patente nautica può abilitare al comando di imbarcazioni:
- solo a motore oppure a motore e vela;
- per la navigazione entro 12 miglia dalla costa oppure per la navigazione senza limiti.
La nuova patente nautica D1 per moto d’acqua
Dal 2024 è disponibile una nuova tipologia di abilitazione: la patente nautica D1, pensata per chi vuole avvicinarsi al mare e condurre anche le moto d’acqua.
Questa patente può essere conseguita già dai 16 anni e consente di navigare:
- con moto d’acqua entro 1 miglio dalla costa;
- con natanti fino a 12 metri, entro 6 miglia dalla costa.
La D1 ha un percorso formativo più semplice e veloce rispetto alla patente nautica tradizionale, ma con alcune limitazioni: è valida solo di giorno e con motori entro determinati limiti di potenza.
Una soluzione ideale per giovani e neofiti che vogliono iniziare a vivere il mare in sicurezza.
Vuoi saperne di più?
Contattaci senza impegno: saremo felici di fornirti tutte le informazioni e guidarti nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.